Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture italienne

Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture italienne

Traduzione italiana del catalogo della mostra pubblicato da SilvanaEditoriale

Parigi, Musée du Louvre, 22 gennaio – 12 maggio 2025

Restaurata grazie alla generosità di Harry e Linda Fath, la Maestà di Cimabue, uno dei capolavori più preziosi delle collezioni del Louvre, torna oggi a splendere in tutta la sua intensità, rivelando colori al tempo stesso trasparenti e luminosi. A questo importante evento se ne affianca un altro: l’acquisizione, nel 2023, del Cristo deriso, un piccolo pannello a lungo dimenticato, riscoperto nel 2019 e oggi valorizzato anch’esso da uno spettacolare intervento di restauro. 

Guardare Cimabue con occhi nuovi: questo l’invito che ci rivolgono le due opere protagoniste della mostra accompagnata da un ricco catalogo. Ideato da Thomas Bohl, curatore del Dipartimento dei dipinti del Louvre, l’evento mette efficacemente in risalto l’estrema audacia, l’originalità e la radicale novità del linguaggio di Cimabue, un artista che dominò il suo tempo ma che è tuttora circondato da un’aura di leggenda e mistero.